Brescia, 28 ottobre 2023 - 6^ Giornata di Andata del Campionato Primavera 2, al centro sportivo “San Filippo” di Brescia, sabato 28 ottobre 2023, Brescia-Parma termina 0-2.
Rondinelle non timorose fin dall'inizio, con alcune azioni ficcanti, al 4' il primo tentativo a rete è di Alessandro Contessi, dal limite, e va alto. Poco dopo i Crociati ci provano con Emmanuel Hammond Tannor, ma senza impensierire il portiere Simone Cortese. Al 14' ennesima incursione del vivace Samuele Grossi che serve Massimo Bertagnoli, il cui colpo di testa, dall'area piccola, finisce fuori. Sul capovolgimento di fronte i ducali guadagnano un calcio d'angolo, ma lo schema non funziona bene e dunque non si creano pericoli. Al 21', dopo un tiro dalla bandierina, la palla viene alzata a campanile da uno degli attaccanti e, nei sedici metri, cade sui piedi di Massimo Bertagnoli, la cui conclusione viene controllata da Francesco Borriello. Al 26' Emmanuel Hammond Tannor intercetta un pallone sulla lunetta, e da lì va alla conclusione al volo, sia pure stretto tra gli avversari, ma senza inquadrare lo specchio.
Alla mezz'ora bel dialogo volante tra Dren Terrnava ed Alessandro Cardinali sul quale esce a chiudere in corner il portiere Simone Cortese. Al 37' insistita azione in area gialloblù di Patrick Amoako Nuamah, ma Djoseph Bangala (che poco prima con una robusta spallata aveva disinnescato il pericoloso Matteo Ferro al limite) spazza via con decisione. Il primo tempo, senza recupero, si chiude sullo 0-0 che ben rispecchia l'equilibrio in campo e la sostanziale assenza di momenti brivido.
Al rientro in campo, dopo l'intervallo, gli effettivi sono gli stessi ventidue iniziali, senza variazioni apportate dai due allenatori. Al 5' st uscita di testa, fuori dall'area, del portiere Francesco Borriello ad interrompere un attacco della squadra di casa. Al 9' st punizione dalla trequarti rasoterra col sinistro di Samuele Grossi, raccolta da Francesco Borriello. All'11 st ammonito Alessandro Cardinali per fallo su Alessandro Gussago che resta contuso a terra qualche istante. Al 13' st primo cambio deciso da Mister Cesare Beggi: esce Emmanuel Hammond Tannor ed entra Elhadj Hamed Mbaye. Proprio lui al 20' st mette in movimento Frederik Flintholm Flex, perfetta imbeccata nell'area piccola per Mateusz Kowalski che gira a rete portando in vantaggio i Crociati (0-1).
Al 22' st Francesco Borriello alza in corner con una mano un precedente tentativo di liberazione di Federico Motti. Al 23' st per il raddoppio è ancora decisivo il neo entrato Elhadj Hamed Mbaye, che imbecca bene Andrea Gemello che supera il portiere Simone Cortese (0-2).
Al 25' st doppio cambio nel Brescia: esce Roque Martin Maisterra per Carlo Ghidini e Patrick Amoako Nuamah per Alessandro Orlandi. Al 27' st nuova verticalizzazione di Elhadj Hamed Mbaye per Mateusz Kowalski, stavolta chiuso dal portiere Simone Cortese.
Al 34' st nuove sostituzioni nel Parma escono Alessandro Cardinali per Diego Alexander Rossi ed Andrea Gemello per Daniel Mikolajewski, mentre nel Brescia lascia Samuele Grossi rilevato da Andrea Rizza. Al 35' st fuori di poco il tentativo del castigamatti Elhadj Hamed Mbaye, il cui ingresso ha senza dubbio contribuito, anche concretamente, a rivitalizzare il Parma. Al 38' st altro doppio cambio nel Brescia: esce Massimo Bertagnoli per Stefano Tomaselli e Thomas Savalli per Michele Maffeis. Con le forze fresche in campo, serrate finale dei lombardi: al 39' st il nuovo entrato Alessandro Orlandi si dimena nell'area del Parma e serve Andrea Rizza che va a segno, ma il direttore dell'incontro ravvisa un'irregolarità ed annulla. Al 41' st ci prova direttamente Andrea Rizza che coglie l'esterno della rete.
Poco dopo fallo a centrocampo su Federico Lorenzani, tra i migliori dei suoi, di Michele Maffeis che viene ammonito: il Capitano Crociato esce poco dopo (43' st), rilevato da Melvin Ifeanyi Nwajei, durante l'ultima sessione di sostituzioni decisa da Mister Cesare Beggi: fuori anche Mateusz Kowalski per Cristopher Russo. Durante i 4' di recupero, che alla fine saranno effettivamente 5', il Parma chiude in 10, perché il vice capitano Frederick Flintholm Flex, che aveva appena ricevuto la fascia da Federico Lorenzani, dolorante, è costretto a farsi soccorrere nel campo per destinazione, ma una volta pronto a rientrare arriva il triplice fischio di chiusura del Sig. Bogdan Nicolae Sfira della Sezione A.I.A. di Pordenone che sancisce il terzo successo consecutivo dei Crociati (dopo Reggiana ed Udinese). Assieme al Padova, a quota 13, il Parma è nella piazza d'onore all'inseguimento della capolista Cremonese che finora ha centrato 6 vittorie su 6 (18), l'ultima oggi sul Renate 2-1.